Visualizzazione post con etichetta touch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta touch. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2011

Menu only touch!

http://www.psv-ita.com/arch/edit_i/ed_PSVita_Copertina_Standard_22_11.jpg
Si è più volte parlato del touch screen di PSV e del suo impiego nei giochi sia di nuova concezione, che nei porting di vecchi titoli riadattati alla nuova interfaccia. Ma di fatto come si comporta la PSVita nella gestione dell’erede dalla XMB? Beh sembra proprio che il nuovo menu della console non dia spazio ai pulsanti.

Il menu della nuova console è come sappiamo studiato appositamente per essere gestito tramite touch screen, ciò non toglie che vi siano delle voci e alcuni sottomenu facilmente accessibili anche da tasti e stick. Secondo quanto possiamo apprendere in un video pubblicato su Joystiq, non sembra però esserci alternativa alla gestione touch. Ogni aspetto del nuovo menu è accessibile esclusivamente tramite controlli touch, escludendo in modo categorico l’interazione tramite altri mezzi.
Siamo sicuri che non sarà difficile abituarci a tale caratteristica, vista la tendenza presa negli ultimi anni da smartphone, tablet e dai vari articoli il coi nome inizia per “iP

Fonte: Joystiq, via PSV-ITA

La rivoluzione del touch

http://www.psv-ita.com/arch/edit_i/ed_Speciale_PSVita_Copertina_ilcatta.jpg
Secondo quanto affermato da Shuhei Yoshida, presidente di WorldWide Studios e voce più importante nel coro di Sony, con la nascita della nuova interfaccia studiata appositamente per PSVita, Sony si è posta nuovi standard ludici, volgendo l’attenzione ai gameplay che l’interfaccia in se stessa è in grado di far nascere.
Yoshida ha apprezzato particolarmente il lavoro svolto da Queasy Games con Sound Shapes (in foto), e secondo il capoccia Sony, la strada da percorrere è quella dei giochi che nascano per sfruttare i controlli touch della console.
Sony sembra infatti più propensa a domandarsi come l’interfaccia della console possa dar vita a gameplay innovativi e creazioni come Gravity Daze o Escape Plan ne sono una dimostrazione, piuttosto che pensare a come i brand attuali possano adattarsi al touch (e qui citiamo Uncharted, Killzone e Resistance).
Questo fa ben sperare per la nuova console, promettendo un parco titoli veramente esclusivo e volto a sfruttare al massimo le potenzialità della console. Ancora una volta torna l’idea di evitare il più possibile giochi multipiattaforma, prediligendo titoli pensati e realizzati per PSVita.

Fonte: PlayStation.blog, via PSV-ITA

giovedì 24 novembre 2011

PSVita permetterà di giocare in remoto i titoli PS3

Sony sta investendo parecchio sulla sua nuova console portable PSVita. Un punto focale sarà il cross-platform tra le piattaforme video ludiche Sony attualmente sul mercato: PSP e PS3. Proprio sul frangente PS3 arriva conferma da Sony che PSVita permetterà di giocare in remoto tutti i titoli PS3 ma ovviamente con alcuni accorgimenti.
Per prima cosa sarà necessario un nuovo aggiornamento del FW PS3 che introdurrà questa feature. Secondo punto importante sarà la risoluzione. PSV potrà infatti eseguire i giochi in 480x272 (risoluzione tipica PSP), quindi ben più bassa dei 960x544 pixel nativi dello schermo OLED della console. In futuro i nuovi giochi PS3 avranno una modalità compatibile che permetterà di garantire almeno una risoluzione a 480p così da rendere più godibile la modalità Vita Remote Play.
Sony ha proprio pensato a tutti, infatti alcuni dei pulsanti DualShock 3 mancanti su PSV, saranno sopperiti dai controllo touch.
Una breve dimostrazione del Vita Remote Play l’ha data Shuhei Yoshida in persona al TGS di quest’anno con Killzone 3.

Ecco il gameplay di Touch My Katamari

http://www.psv-ita.com/arch/edit_i/ed_Touch_My_Katamari_cover.jpg
Namco Bandai mostra un nuovo interessante trailer di precisione Touch My Katamari, capitolo PSV della nota serie di giochi con protagonista il buffo personaggio intanto a rotolare la sua pallina appiccicosa in lungo e largo per i livelli di gioco. In questo video apprezziamo alcune nuove features.



Innanzitutto possiamo notare come i controlli touch saranno pienamente sfruttati (e visto il titolo non avevamo dubbi). Tramite il tochscrenn andremo a ruotare la palla in modo molto intuitivo, scegliendo quindi di non usare gli stick analogici. Il touchpad posteriore invece permetterà di sfruttare due interessanti features: stretch e shrink. La prima permetterà di appiattire in orizzontale la palla appiccicosa, così che possa passare sotto gli ostacoli. La seconda invece la allungherà in verticale in modo da sfruttare anche i passaggi più angusti.
Touch My Katamari sarà uno dei titoli disponibili al lancio di PSV.

Fonte: PSV-ITA