Visualizzazione post con etichetta plugin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plugin. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2011

BlinkLED v1.1

http://www.psp-ita.com/arch/edit_i/ed_CustomHome_cover.jpg
Interessante plugin di utilità, se così lo si può definire, rilasciato dal coder giapponese yuh0q223. Si tratta di BlinkLED, un plugin che molto semplicemente serve a ripristinare il funzionamento originale del LED WiFi delle nostre PSP modificato da Sony a partire dal FW 6.20.
Come molti utenti avranno notato, Sony ha optato per mantenere il LED WiFi (LED verde) accesso in modo fisso durante le sessioni WiFi, rimuovendo pertanto il “lampeggiamento” che indicava un effettivo scambio di dati. Nonostante questa scelta sia ininfluente sulla connettività, molti utenti preferiscono rendersi conto di quanto la console stia avendo un effettivo scambio di dati con la rete. A porvi rimedio ci pensa yuh0q223 con il suo BlikLED, che permette di ripristinare il “lampeggiamento” su tutti i modelli di PSP con FW dal 6.20 al 6.60.
A seguire il download con le istruzioni per l’installazione.

[Info Aggiuntive: Installazione e download]
.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio a fine news e scompattarlo nella root principale della Memory Stick (mf0:/ o ef0:/)
  2. In seplugins editare (o creare se non presenti) i file vsh.txt e game.txt aggiungendovi una delle seguenti stringhe in base al modello di PSP in uso:
    ms0:/seplugins/BlinkLED.prx 1 – per PSP 1000, 2000 e 3000
    ef0:/seplugins/BlinkLED.prx 1 – per PSP Go!
    In alternativa editare i file di esempio contenuti nell’archivio

.: Download :.
BlinkLED v1.1 – Download qui
Fonte: Twitter, via PSP-ITA

lunedì 15 agosto 2011

CXMB 3.71-6.60 v2

Nuovo aggiornamento per CXMB, il famoso e utile plugin grazie al quale sarà possibile caricare sulla nostra PSP i temi personalizzati per la XMB direttamente da Memory Stick senza toccare la memoria Flash, così da preservare la console da possibili e fastidiosi. La nuova release è opera del developer Frostegater.
Il grande privilegio di chi possiede un CF è sicuramente la possibilità di personalizzare ogni aspetto della nostra console. Chi non si accontenta dei semplici temi personalizzati realizzabili con i tool ufficiali Sony, volge la sua attenzione alla vasta gamma di temi in formato CTF che permettono di modificare animazioni e disposizione delle icone. Grazie al lavoro del coder poison nasce CXMB, plugin successivamente modificato da patpat grazie al quale i temi verranno caricati direttamente da Memory Stick, preservando quindi l’integrità della nostra amata console.
La nuova versione ad opera del developer Frostegater estende la compatibilità ad un range di CF che va dal 3.71m33 al recente CF 6.60 ME di neur0n oltre ad apportare alcune correzioni al codice.

NB: Al momento non è ancora disponibile una versione aggiornata del CTFToolGui che permetta la realizzazione di temi compatibili con il FW 6.60.

[Info Aggiuntive: Installazione e download]
.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio a fine news e scompattarlo nella directory principale della Memory stick (la cartella src non è necessaria al funzionamento in quanto contiene il codice sorgente)
  2. Nella cartella seplugins editare (o creare se non presente) il file vsh.txt inserendo la seguente stringa: ms0:/cxmb/cxmb.prx 1 o ef0:/cxmb/cxmb.prx 1 per i possessori di PSP Go!
    NB: Nell'archivio sono disponibili i file vsh.txt di esempio
  3. I temi in formato CTF vanno posizionati in ms0:/PSP/THEME
.: Download :.
CXMB 3.71-6.60 v2

.: Link utili :.
CTFToolGui v5 - Beta 2 (con supporto per FW 6.39)
Importante: dall'archivio sono stati rimossi i file prx e rco tutelati da Copyright Sony. Si consiglia di estrarli manualmente dagli eboot dei FW originali tramite appositi tool (es. PSARDumper)

Attenzione: i temi in formato CTF sono realizzati con l'ausilio di file tutelati da Copyright Sony, è quindi vietato fornire link diretti o indiretti al download dei temi.
Fonte: wololo.blog, via PSP-ITA

Game Categories Lite v1.4


Dal coder codestation un nuovo aggiornamento di uno dei plugin che hanno fatto la storia della produzione homebrew e dal quale Sony (silenziosamente) ha tratto ispirazione per i più recenti firmware. Parliamo di Game Categories Light adesso pienamente compatibile con CF 6.60 ME
L’idea originale del plugin è da attribuire al developer Bubbletune. Game Categories Lite permette di organizzare i propri giochi e homebrew in categorie in base alle nostre preferenze. Funzione introdotta recentemente anche nei firmware ufficiali Sony. Nel corso delle release vari coder si sono avvicendati per attualizzarlo. Codestation invece rivisita il plugin stesso rendendono a parer suo di più semplice utilizzo e prendendo il meglio dalle due release ufficiali di Bubbletune.
Il tutto con la versione 1.4 è reso compatibile per il recente CF 6.60 ME, in più aggiunge il supporto multilingua e permette di organizzare le cartelle non “categorizzate”.
Maggiori info a seguire

[Info Aggiuntive: Changelog e download]
.: Changelog :.
v1.4:
- 6.60 firmware support
- Allow the uncategorized folder to be sorted with your favorite app (multi MS mode).
- Multiple language support.
- Added ja translation by popsdeco
- Added de translation by KOlle


.: Installazione :.

  1. Scaricare l’archivio a fine news e scompattarlo nella root principale della memory stick
  2. Nella cartella seplugin editare (o creare se non presente) il file VSH.txt aggiungendo una delle seguenti stringhe in base al modello di PSP (solo parte in neretto):
    ms0:/seplugins/category_lite.prx 1 – Per PSP x000
    ef0:/seplugins/category_lite.prx 1 – Per PSP Go!
  3. Creare le cartelle CAT_[nome categoria] in PSP/GAME e/o in /ISO e copiarvi icontenuti da categorizzare (le categorie uguali sia in GAME che in ISO saranno considerate un’unica categoria dal plugin
  4. Nelle opzioni del Game Categories Lite attivare il Category Prefix

.: Download :.
Download Qui - Game Categories Lite v1.4
Fonte: codestation, via PSP-ITA

audioboost per 62X-66X


Con il rilascio del nuovo Firmware Ufficiale 6.60 e conseguentemente del relativo CF, si vede necessario aggiornare nuovamente la gamma di plugin presenti in rete. Neur0n fa la sua parte aggiornano questa volta audioboost plugin al quale si era dedicato già in passato e che migliora le prestazioni audio della PSP.
Nel particolare audioboost è un plugin grazie al quale sarà possibile incrementare il volume della nostra PSP fino al 30% in più rispetto al massimo consentito, naturalmente a discapito della batteria che verrà esaurita in minor tempo. Il plugin però torna vantaggioso nel caso in cui, sprovvisti di cuffie, utilizzassimo la PSP all’aperto o per visionare file audio/video dal volume di registrazione basso.
La nuova release di audioboost serve unicamente a rendere il plugin compatibile con il CF 6.60 ME
Maggiori info nel box a seguire

[Info Aggiuntive: Installazione e download
.: Changelog :.
6.2x-6.6x
- Added support for 6.60

v4c
- Add patch for 6.20TN(HEN).

v4b
- This is beta version. More boost up PSPgo sound.


.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio a fine news e scompattarlo sul desktop
  2. Posiziona il file prx nella directory dedicata ai plugin
  3. Editare (o creare se non presenti) i file game.txt, vsh.txt e pops.txt inserendo la seguente stringa di attivazione:
    ms0:/seplugins/boost.prx 1 (variare con ef0 nel caso di PSP Go).
  4. :home + :Rbtn attiva il plugin
.: Download :.
Download Qui - audioboost for 62X-66X
Fonte: Twitter, via PSP-ITA

PSPStates per 6.xx

Nuova release questa volta da parte del developer Neur0n che torna ad aggiornare la versione base (senza menu) di PSPStates, plugin grazie al quale sarà possibile salvare le nostre sessioni di gioco indipendentemente dai punti di salvataggio stabiliti dal gioco stesso. Il plugin viene reso compatibile con il nuovo CF 6.60 ME.
Dopo la serie di release da parte del coder Plum che ci ha abituati all’utilizzo dell’interfaccia grafica, ecco tornare all’opera Neur0n che aggiorna la versione normale di PSPStates che vede estesa la compatibilità al nuovo CF 6.60 ME. La release prende infatti il nome di PSPStates for 6.xx.
Ricordiamo che PSPStates risulta incompatibile con PSP FAT (serie 1000) in quanto per il suo corretto funzionamento utilizza le memoria RAM aggiuntiva introdotta a partire dalle PSP SLIM (serie 2000).
Maggiori informazioni nel box a seguire.

[Info Aggiuntive: Changelog, installazione e download]
.: Changelog :.
- Added a support for 6.60

beta2
- Fixed a font error.

beta1
- Ported for 6.XX kernel.


.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio a fine news
  2. Scompattarlo nella root principale della Memory Stick
  3. Sostituire o editare il file game.txt con quello contenuto nell’archivio (se già presente di consiglia di non sovrascrivere ma di editare manualmente).
.: Download :.Download Qui - pspstates_for_6xx
Fonte: Twitter, via PSP-ITA

MP3PlayerPlugin v2.3


Nuovo aggiornamento per MP3PlayerPlugin, homebrew realizzato dal noto coder giapponese Plum grazie al quale potremo ascoltare i file in formato MP3 presenti sulle nostre Memory Stick scegliendolo come alternativa al famoso MusicPRX che aveva dominato le scene fino a poco tempo fa.
Il coder plum torna ad aggiornare uno dei suoi plugin più gettonati. La versione v2.3 corregge alcuni bug del plugin migliorandone al contempo il codice e infine modifica l'interfaccia del menu. Il plugin risulta compatibile con il nuovo CF 6.60 ME.
Ricordiamo che il coder ha scelto di abbandonare, nelle normali release, il supporto per l’HEN-TN. Tale decisione, per quanto si riesca a comprendere dal readme allegato, è dovuta ad alcuni problemi riscontrati con il NIDResolver del suddetto HEN, che dovrebbe essere aggiornato costantemente. Differentemente da quanto accade per CF PRO/ME il cui NIDResolver non crea tanti “fastidi”.
A seguire maggiori informazioni.

[Info Aggiuntive: Changelog, Istruzioni e Download]
 .: Changelog :.
- Modificata l’interfaccia grafica
- Codice migliorato
- Corretti alcuni bug


.: Istruzioni :.
:Lbtn + :Rbtn + :quadrato = Avvio/arresto riproduzione mp3
:Lbtn + :Rbtn + :triangolo = Riproduzione mp3 dall' inizio
:Lbtn + :Rbtn + :dx = Canzone successiva
:Lbtn + :Rbtn + :sx = Canzone precedente
:Lbtn + :Rbtn + :up = Aumento volume
:Lbtn + :Rbtn + :dwn = Diminuzione volume
:Lbtn + :Rbtn + :cerchio = Cambia l’ordine di riproduzione

.: Download :.
Download Qui - MP3PlayerPlugin v2.3
Fonte: Twitter, via PSP-ITA

lunedì 8 agosto 2011

PSPStates Menu v0.4


Nuova release da parte del coder Plum per la versione di PSPStates dotata di un comodo menu. La funzionalità di base resta invariata, PSPStates è un plugin grazie al quale sarà possibile salvare le nostre sessioni di gioco indipendentemente dai punti di salvataggio stabiliti dal gioco stesso, feature che può tornare utile in varie occasioni.
La release v0.4 di PSPState Menu si basa sul pspstates_kay.prx realizzato da neur0n per correggere alcuni bug della versione precedente. In particolare viene scongiurato il rischio di blocco del menu Home in caso di utilizzo del plugin, in più viene corretto un bug sull’acquisizione del Game ID.
Ricordiamo che PSPStates risulta incompatibile con PSP FAT (serie 1000) in quanto per il suo corretto funzionamento utilizza le memoria RAM aggiuntiva introdotta a partire dalle PSP SLIM (serie 2000).
Maggiori informazioni nel box a seguire.

[Info Aggiuntive: Changelog, installazione e download]
.: Changelog :.
v0.4
- Corretto il bug che bloccava il menu Home
- Corretto il riconoscimento del Game ID
.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio a fine news
  2. Scompattarlo nella root principale della Memory Stick
  3. Sostituire o editare il file game.txt con quello contenuto nell’archivio (se già presente di consiglia di non sovrascrivere ma di editare manualmente).
  4. Premere il tasto :home mentre si è in gioco
  5. Premere :Rbtn+:Lbtn per visualizzare lo States Menu
.: Download :.
Download Qui - PSPStates2 Menu v0.4
Fonte: Twitter, via PSP-ITA

venerdì 5 agosto 2011

Krap-psp v1.20


Il developer kenma9123 torna ad aggiornare per il suo sempre più completo plugin di utilità Krap-psp, grazie al quale saranno disponibili varie funzioni per gestire al meglio e monitorare facilmente vari aspetti della nostra PSP, il tutto tramite rapide combinazioni di tasti scelte di default o personalizzate.
La versione 1.20, che qui proponiamo solo per PSP-ITA completa del pack dei suoni, corregge alcuni bug legati alla music mode, alla funzione reboot sotto FW 6.39 e nuovamente la funzione di avviso powersaver e batteria successivamente al riavvio della console. In più la release aggiunge tra le altre cose la funzione Draw Delay che ottimizzare la resa a video delle immagini modificando i
Una lista completa delle funzioni e il changelog intero a seguire.

[Info Aggiuntive: Features, changelog, installazione e download]
.: Features :.
  • Enable/Disable psp from charging
  • Automatically set cpu/brightness to low
  • Automatically sleep on a certain battery percent
  • Easily execute Shutdown,Sleep,Reboot(VSH) on a key combo
  • Set auto timer for sleep and shutdown
  • More Idle feature options
  • Manipulate CPU speed
  • Manipulate Brightness level
  • Manipulate psp LEDs
  • Easily detect the psp motherboard version
  • Take screenshots
  • Text battery warning
  • Sound battery warning
  • UPtime
  • Put psp in music mode (Cpu goes to 80mhz,brightness/Led off that is inspired by hold plugin)
  • Reset a game on key combo(ISO only)
  • Paused a game on key combo(ISO only)
  • Display the battery/cpu/and psp information
  • Easily customizable

.: Changelog :.

v1.20
- Fix a bug in music mode when beep is executed
- Fix reboot function in 6.39
- Fix a bug in powersaver and battery warning after saving & reboot.
- Extend the plugin delay in gamemode by 5 seconds.
- Removed status text.
- You can now Disabled thread in Misc Menu(Turn red when disabled)
- Added "Draw delay"(The higher the value the higher the flicker the lower the lag)
- Added "Music Mode CPU"(Specify the cpu speed when music mode)
- Infos Position x & y can now be customize(From the krap.ini)

Note: When setting the position of the infos
u_x -> uptime x pos
u_y -> uptime y pos
c_x -> cpu x pos
c_y -> cpu y pos
b_x -> batt x pos
b_y -> batt y pos
Remember that the PSP screen has 480x272 pixels.


.: Default tasti :.
Display Krap menu............Note+Square
Enable Charging...............Note+Volup
Disable Charging..............Note+Voldown
Force Sleep....................Note+Select
Force Shutdown...............Note+Start
Reboot..........................Note+Circle
On/Off Auto sleep............Note+Up
On/Off Autoshutdown........Note+Down
Take Screenshot..............Note+L-Trigger
Music Mode....................Hold switch
Reset a Game.................Home (Hold at least 1sec)
Pause a Game.................Screen


.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio e scompattarlo nella root principale della Memory Stick
  2. Nella cartella Seplugins editare (o creare se non presenti) i file vsh.txt e game.txt con una delle seguenti stringhe in base al modello di PSP (solo parte in neretto)
    ms0:/seplugins/krap/krap-psp.prx 1 – PSP non Go
    ef0:/seplugins/krap/krap-psp.prx 1 – PSP Go!

.: Download :.
Download Qui - Krap-psp v1.20

lunedì 1 agosto 2011

PSP Power Controller v5.1.2


Il developer SnyFbSx rilascia un nuovo aggiornamento per il suo PSP Power Controller, plugin grazie al quale sarà possibile tenere sotto controllo vari aspetti della PSP e, grazie alla presenza di un semplice file di configurazione, poter personalizzare le combinazioni di tasti per l’utilizzo del plugin.
Grazie a PSP Power Controller potremo visualizzare alcune informazioni sullo stato della console, impostare il livello di luminosità e lo spegnimento automatico della PSP dopo un determinato periodo di tempo ed abilitare delle comode hotkey che permettono, per esempio, di riavviare la console premendo una combinazione di tasti. La versione 5.1.2 aggiunge un nuovo tipo di auto-spegnimento e un’icona per tale funzione. In più vengono corretti dei bug riguardanti il settaggio della CPU clock, della visualizzazione dell’icona del timer e del log generato automaticamente.
Ricordiamo inoltre che le liberie di supporto al plugin sono disponibili al link presente a fine news.

[Info Aggiuntive: Changelog e download]
.: Changelog :.
Ver 5.1.2
- Added a new version of auto shutdown.(Versions to specify a time)
- Added a shutdown's icon.
- Sleep type "IDLE SLEEP (AUTO)" was changed to hide at VSH.
- Fixed a bug that sets the CPU clock.
- Fixed the display when the timer icon.
- Fixed a bug that is automatically output even if the log has been set.
- Adjusted between the battery and the battery icon percent.

.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio a fine news
  2. Scompattare il contenuto della cartella release nella directory dedicata ai plugin: seplugins
  3. Editare (o creare se non presenti) i file VSH.txt e GAME.txt facendo riferimento al txt di esempio contenuto nell’archivio.
  4. Nel file pwr_ctrl.ini sono contenute le informazioni del programma con possibilità di personalizzazione
.: Link utili :.
Pagina code.google per le cmlib: prx-common-libraries

.: Download :.
Download Qui - PSP PowerController v5.1.2
Fonte: Wololo, via PSP-ITA

mercoledì 27 luglio 2011

FuSa SD per 6.3X


Altro importante adattamento ad opera dell’instancabile coder neur0n. Questa volta si tratta di Fusa SD, noto e apprezzato plugin che permette, dopo aver collegato la PSP ad un TV tramite appositi cavi, di apprezzare le immagini a schermo intero sia che si tratti della XMB che dei giochi.
Chi per i motivi più vari ha deciso di aggiornare la propria PSP ai più recenti CF si è trovato a scendere a compromessi con la compatibilità di alcuni preziosi plugin che hanno fatto la storia della scena amatoriale. Fortunatamente i “nuovi coder” sono sempre a lavoro per attualizzare i plugin più importanti. Neur0n è tra i coder più attivi della scena PSP del momento e grazie al suo lavoro possiamo tornare a gustarci a pieno schermo la nostra PSP sul TV di casa. Grazie infatti all’utilizzo di appositi cavi video in commercio è possibile trasferire le immagini della PSP su un qualsiasi TV. Sfortunatamente però la risoluzione della PSP mal si adatta ai pannelli attuali, quindi in automatico viene imposta una cornice nera che rende poco gradevole l’effetto finale a video.
Per ovviare a tale problema fu realizzato il plugin Fusa SD, parte del progetto FuSa, del quale si è persa la compatibilità con i CF più recenti. Ma ecco che Neur0n entra in gioco resuscitando il plugin e rendendolo compatibile con i CF 6.3X, tra cui il suo CF 6.39 ME-9 appena rilasciato.
Grazie a Fusa SD potremo infatti visualizzare a schermo intero sia XMB che giochi, seppur la lista di compatibilità sia alquanto esigua.
La versione “attualizzata” è la v1.0.50b, ossia l’ultima rilasciata dal team originale. Per completezza accludiamo il changelog intero al quale segue il link per il download.

[Info Aggiuntive: Changelog e download]
.: Changelog :.
v1.0.50b (neur0n)
- Add support for FW 6.3X

v1.0.50b (FuSa)
-New "SpeedDBoosteR" solves speed issues for all games and now it's turned on by default (I believe)
-New rewritten engine! (light and powerful)
-Now uses "one-way-cache"
-Added on-fly screen mode switcher - Press (-) & / (i.e. Vol down & Triangle)
-Added cpu clock switcher to menu
-Added Vram hack (for high compatibilty - must be helpful ^^)
-Added Plug'n'Go! feature - just insert cable and plugin will be activated automaticaly ( the same will happens if you are launching the game from XMB with a cable plugged-in )
...and a lot of other minor things


.: Download :.FuSa SD per 6.3X
Fonte: Twitter, PSP-ITA

mercoledì 20 luglio 2011

Rilasciato PPREFS v1.130 + Lite 1.030

Il developer hiroi01 torna ad aggiornare pprefs in versione normale e lite, plugin grazie al quale sarà possibile gestire comodamente da XMB l’attivazione/disattivazione dei plugin presenti su PSP, senza quindi dover accedere al noto Menu Recovery, con la possibilità di editare comodamente il contenuto dei file txt di attivazione.
La release 1.130 è accompagnata dalla versione lite 1.030 utile per contenere l’utilizzo di RAM. In più l’installazione viene facilitata da un comodo installer che permetterà di scegliere versione e lingua di installazione (a scelta tra Inglese e Giapponese).
L’attuale versione corregge alcuni bug di visualizzazione, non rende più necessario utilizzare l’opzione Restart VSH dopo aver ordinato gli homebrew dal plugin, introduce una comoda funzione che permette di disabilitare in un sol colpo tutti i plugin presenti (ad accezione del ppref) e altro ancora.
Maggiori informazioni nel box a seguire.

[Info Aggiuntive: Installazione e utilizzo]
.: Changelog :.
v1.130
- Fix the issues about display
- It need no longer RESTART VSH after the sort in SORT GAME
- Fix a part of issue about USBConnect
Add new feature to disable others plugin; if it boots the device with holding L-TRIGGER(default), disable others plugins
- Fix some issues


.: Installazione :.
  1. Scaricare l’archivio presente a fine news
  2. Scompattare nella cartella [b:new]SEPLUGINS[/b:new]
  3. Nella stessa cartella editare (o creare se non presente) il file VSH.txt aggiungendo la stringa:
    ms0:/seplugins/pprefs.prx 1
    Sostituire ef0 a ms0 nel caso di PSP Go!.
  4. Resettare il VSH tramite l’apposita funzione o riavviare la PSP
.: Utilizzo :.
:triangolo avvia il plugin
:croce seleziona
:quadrato+:up o :dwn per spostarsi tra le righe
:Lbtn+:Rbtn scorre i file txt (VSH, GAME e POPS)
:selectricarica l’elenco dei plugin
:home salva ed esce
:start Riavvia il VSH.

.: Download :.
Download Qui - pprefs v1.130 + Lite 1.030 + Installer
Fonte: PSP-ITA